option
Questions
ayuda
daypo
search.php
ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Lingua e Letteratura Latina 12 cfu
COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lingua e Letteratura Latina 12 cfu

Description:
UniPegaso - piattaforma (22-42)

Author:
Valentina
Other tests from this author

Creation Date:
07/05/2024

Category: Open University

Number of questions: 210
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
1. In relazione a Quintiliano, 'Institutio oratoria' 8,3,15-19 ('Et quoniam orationis tam ornatus quam perspicuitas aut in singulis uerbis est aut in pluribus positus, quid separata, quid iuncta exigant consideremus. Quamquam enim rectissime traditum est perspicuitatem propriis, ornatum tralatis uerbis magis egere, sciamus nihil ornatum esse quod sit inproprium'), non è vero che: consideremus' è un congiuntivo presente attivo egere' equivale all'italiano 'avere bisogno di' quid' è un pronome indefinito rectissime' è superlativo dell'avverbio .
2. È vero che: la 'fictio nominis' indica la metafora l''elegantia verborum' è l'uso di parole suadenti il sostantivo 'porca' non rientrava tra le 'sonantia verba' l'ornato ha bisogno di parole traslate .
3. In relazione a Quintiliano, 'Institutio oratoria' 8,3,15-19 (Clara illa atque sublimia plerumque materiae modo discernenda sunt'), il corretto paradigma di 'discerno' è: discerno, discernis, discrevi, discretum, discernĕre discerno, discernis, discrui, discretum, discernĕre discerno, discernis, discrevi, discernitum, discernĕre discerno, discernis, discrevi, discernitum, discernēre .
4. In Virgilio, Eneide 8,639-641 ('post idem inter se posito certamine reges / armati Iouis ante aram paterasque tenentes / stabant et caesa iungebant foedera porca'), 'caesa' è: un nominativo singolare di un sostantivo della I declinazione un participo passato nominativo singolare un participio passato ablativo singolare un nominativo plurale di un sostantivo neutro della II declinazione .
5. La corretta scansione metrica del verso 'stabant et caesa iungebant foedera porca' è: stābānt ēt caēsā iūngēbānt foēdĕră pōrcā. stābănt ăt caēsā iūngēbānt foēdĕră pōrcā. stābānt ēt caĕsā iūngēbānt foēdĕră pōrcā. stābănt ĕt caēsā iūngĕbānt foēdĕră pōrcā. .
6. Stando a Serv. ad Verg. Aen. 12,169 ('SAETIGERI FETVM SVIS more Romano, ut 'et caesa iungebant foedera porca': nam Homerus aliud genus sacrificii commemoravit. non nulli autem porcum, non porcam in foederibus adserunt solere mactari, sed poetam periphrasi usum propter nominis humilitatem; [...] nam in rebus, quas volebant finiri celerius, senilibus et iam decrescentibus animalibus sacrificabant, in rebus vero, quas augeri et confirmari volebant, de minoribus et adhuc crescentibus inmolabant'), non è vero che: per alcuni, si è soliti scannare il porco, quando si contraggono i patti nei sacrifici importanti sacrificavano animali piccoli il poeta ha usato una perifrasi perché appartiene al linguaggio basso nei sacrifici contenuti si sacrificavano animali piccoli .
7. Secondo il 'grammaticus' Servio, in 'iungebant foedera porca' (Verg. Aen. 8,640), 'foedera' è detto: dalla scrofa che è uccisa in modo ripugnante dal fatto che al sacrificio della scrofa partecipava una federazione di tribù dal sacrificio che non sanciva un patto dall'animale era ucciso senza violenza .
8. In Serv. ad Verg. Aen. 8,641('IVNGEBANT FOEDERA PORCA foedera, ut diximus supra, dicta sunt a porca foede et crudeliter occisa'), 'occisa' è participio del verbo: occĭdo, occĭdis, ... occīdĕre occīdo, occīdis, …, occīdĕre occĭdo, occĭdis, …, occĭdēre occīdo, occīdis, ..., occĭdĕre .
9. La corretta scansione metrica del verso 'armati Iovis ante aram paterasque tenentes' è: ārmātī Iŏvĭs āntē ārām pătĕrāmquĕ tĕnēntēs ārmātĭ Iŏvĭs āntē ārām pătĕrāmquĕ tĕnēntēs ārmātī Iŏvĭs ānte ārām pătĕrāmquĕ tĕnēntēs ārmātĭ Iŏvĭs ānte ārām pătĕrāmquĕ tĕnēntēs .
10. Stando a Serv. ad Verg. Aen. 8,641 ('si autem per feminam non litassent, succidanea adhiberi non poterat'), 'litassent' è: congiuntivo piuccheperfetto attivo del verbo 'lito' congiuntivo presente attivo 'liteo' congiuntivo imperfetto attivo del verbo 'lito' congiuntivo piuccheperfetto attivo del verbo 'liteo' .
1. In relazione a Verg. Aen. 8,641 ("post idem inter se posito certamine reges /armati Iovis ante aram paterasque tenentes / stabant et caesa iungebant foedera porca"), 'foedera' è: ablativo singolare di 'foedera' accusativo plurale di 'foedus' accusativo plurale di 'foedum' nominativo plurale di 'foedus' .
2. In relazione a Verg. Aen. 8,631 ("fecerat et viridi fetam Mavortis in antro / procubuisse lupam"), 'procubuisse' è: congiuntivo piuccheperfetto sincopato del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbĕre infinito perfetto del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbēre congiuntivo piuccheperfetto del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbēre infinito perfetto del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbĕre .
3. In Serv. ad Verg. Aen. 8,641("aut certe illud ostendit, quia in omnibus sacris feminini generis plus valent victimae. denique si per marem litare non possent, succidanea dabatur femina"), 'succidanea (-us)' equivale all'italiano: sostituta presente giovane piccola .
4. In Verg. Aen. 8,510 ("natum exhortarer, ni mixtus matre Sabella"), 'exhortarer' è: congiuntivo perfetto attivo indicativo presente attivo congiuntivo presente attivo congiuntivo imperfetto passivo .
5. In Verg. Aen. 8,523 ("multaque dura suo tristi cum corde putabant, / ni signum caelo Cytherea dedisset aperto"), è vero che: 'ni' introduce l'apodosi 'putabant' è il verbo della protasi il soggetto della protasi è Cytherea 'dedisset' è congiuntivo perfetto attivo III persona singolare .
6. In Verg. Aen. 8,527ss. ("Suspiciunt, iterum atque iterum fragor increpat ingens: / arma inter nubem caeli regione serena / per sudum rutilare vident et pulsa tonare. / Obstipuere animis alii, sed Troïus heros / adgnovit sonitum et divae promissa parentis"), non è vero che: 'suspicio' equivale a "alzano lo sguardo" 'obstibuere' è un infinito presente attivo il soggetto di 'adgnovit' è 'heros' 'rutilare' equivale a "rosseggiare" .
7. La corretta scansione metrica del verso "Suspiciunt, iterum atque iterum fragor increpat ingens" è: Sūspĭcĭūnt, ĭtĕrum ātque ĭtĕrūm frăgŏr īncrĕpăt īngēns: Sūspĭcĭūnt, ĭtĕrūm ātque ĭtĕrūm frăgŏr īncrĕpăt īngēns: Sūspĭcĭūnt, ĭtĕrūm ātquē ĭtĕrūm frăgŏr īncrĕpăt īngēns: Sūspĭcĭūnt, ĭtĕrum ātquē ĭtĕrūm frăgŏr īncrĕpăt īngēns: .
8. La corretta traduzione di questi versi, "multaque dura suo tristi cum corde putabant, / ni signum caelo Cytherea dedisset aperto" , è: e saranno a lungo a meditare, se Citerea non manderà un segnale in un cielo che pure era del tutto sgombro" e sarebbero a lungo a meditare, se Citerea non mandasse mandato un segnale in un cielo che pure era del tutto sgombro" e saranno a lungo a meditare, se Citerea non avesse mandato un segnale in un cielo che pure era del tutto sgombro" e sarebbero stati a lungo a meditare, se Citerea non avesse mandato un segnale in un cielo che pure era del tutto sgombro" .
9. Nei versi "multaque dura suo tristi cum corde putabant, / ni signum caelo Cytherea dedisset aperto" c'è: un periodo ipotetico della realtà un periodo ipotetico della possibilità con indicativo nella protasi un periodo ipotetico della possibilità con indicativo nell'apodosi un periodo ipotetico dell'irrealtà con indicativo nell'apodosi .
10. La corretta scansione metrica del verso "ni signum caelo Cytherea dedisset aperto" è: nī sīgnūm caēlō Cўthĕrēă dĕdīssĕt ăpērtō nī sīgnūm caĕlō Cўthĕrēă dĕdīssĕt ăpērtō nī sīgnŭm caĕlō Cўthĕrēă dĕdīssĕt ăpērtō nī sīgnŭm caēlō Cўthĕrēă dĕdīssĕt ăpērtō .
1. In Serv. ad Verg. Aen. 8,641 ("sed huius porcae mors optabatur ei, qui a pace resilisset"), 'resilisset' è: congiuntivo piuccheperfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, resilitum, rĕsĭlīre' congiuntivo piuccheperfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, rĕsĭlīre' congiuntivo perfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, rĕsĭlīre' congiuntivo perfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, resilitum, rĕsĭlīre' .
2. La corretta scansione di Verg. Aen. 8,635 ("nec procul hinc Romam et raptas sine more Sabinas") è: Nēc prŏcŭl hīnc Rōmam ēt rāptās sĭnĕ mōrĕ Săbīnās Nēc prŏcŭl hīnc Rōmām ēt rāptās sĭnĕ mōrĕ Săbīnās Nēc prŏcŭl hīnc Rōmām ēt rāptās sīnē mōrĕ Săbīnās Nēc prŏcŭl hīnc Rōmam ēt rāptās sīnē mōrĕ Săbīnās .
3. In relazione a Verg. Aen. 633-634 ["(…), illam tereti ceruice reflexa mulcere alternos et corpora fingere lingua'], 'fingere' equivale all'italiano: accarezzare ingannare inventare modellare .
4. Solitamente, a differenze di Verg. Aen. 8,508-509 ("Sed mihi tarda gelu saeclisque effeta senectus / inuidet imperium seraeque ad fortia uires"), il verbo 'invidere' regge: l'accusativo il dativo il genitivo l'ablativo .
5. In Verg. Aen. 8,510-511 ("natum exhortarer, ni mixtus matre Sabella / hinc partem patriae traheret"), 'traheret' equivale qui all'italiano: trarre origine tornare dalla patria prendere le parti della patria portare dalla propria parte .
6. In Verg. Aen. 8,511-513 ("tu, cuius et annis /et generi fatum indulget, quem numina poscunt, / ingredere, o Teucrum atque Italum fortissime ductor"), "generi fatum indulget" è riferito a: Enea Acate Pallante Citerea .
7. In Verg. Aen. 8,522-523 ("multaque dura suo tristi cum corde putabant, /ni signum caelo Cytherea dedisset aperto"), 'putabant', secondo Servio, sta per: putassent putant putaverant putarent.
8. La corretta scansione di Verg. Aen. 11,118 ("pacem me exanimis et Martis sorte peremptis") è: Pācēm me ēxănĭmīs ĕt Mărtīs sōrtĕ pĕrēmptīs Pācēm mē ēxănĭmīs ĕt Mărtīs sōrtĕ pĕrēmptīs Pācēm mē ēxănĭmīs ēt Mārtīs sōrtĕ pĕrēmptīs Pācēm me ēxănĭmīs ēt Mārtīs sōrtĕ pĕrēmptīs .
9. In Verg. Aen. 11,112 ("«Nec veni, nisi fata locum sedemque dedissent,"), in luogo di 'veni', secondo Servio, dovrebbe essere: veneram venissem veniam venirem .
10. In relazione a Verg. Aen. 8,512 ("quem numina poscunt"), 'poscunt' equivale all'italiano 'rispettare' e il paradigma del verbo è posco, poscis, poposci, poscēre equivale all'italiano 'richiedere' e il paradima del verbo è posco, poscis, poposci, poscum, poscĕre equivale all'italiano 'richiedere' e il paradigma del verbo è posco, poscis, poposci, poscĕre equivale all'italiano 'richiedere' e il paradigma del verbo è posco, poscis, poposci, poscum, poscēre .
1. In relazione a Verg. Aen. 1,564 ("moliri et late finis custode tueri"), il paradigma di 'moliri' è: molio, molis, molire molio, molis, molui, molutum, molĕre molio, molis, molui, molēre molio, molis, molui, molutum, molire .
2. La corretta scansione di Verg. Aen. 1,577 ("") è: dīmīttām ēt Lĭbўaē lūstrāre ēxtrēmă īŭbēbō dīmīttām ēt Lĭbўaē lūstrāre ēxtrēmă iŭbēbō dīmīttam ēt Lĭbўaē lūstrāre ēxtrēmă iŭbēbō dīmīttam ēt Lĭbўaē lūstrāre ēxtrēmă īŭbēbō .
3. La sillepsi è: figura per cui verbi di significato analogo reggono più costrutti che potrebbero essere retti da uno solo di essi figura grammaticale che consiste nello scambio funzionale di una parte del discorso con un'altra; ad esempio, i modi e i tempi del verbo, l'aggettivo e l'avverbio figura che consiste nell'nversione nell'ordine 'abituale' di due o più parole o sintagmi successivi (solitamente riguardante il complemento di specificazoine e l'aggettivo, oppure il complemento oggetto ed il verbo) figura grammaticale che consiste in un'infrazione alle norme dell'accordo morfologico o del riferimento semantico relative a categorie grammaticali quali il genere, il numero, la persona, il tempo .
figura grammaticale che consiste in un'infrazione alle norme dell'accordo morfologico o del riferimento semantico relative a categorie grammaticali quali il genere, il numero, la persona, il tempo "urbem quae statuitur vestra est" "urbs quam statuitur vestra est" "urbs quae statuitur vestra est" "urbem quam statuitur vestram est" .
5. In Verg. Aen. 1,575-576 ("Atque utinam rex ipse noto compulsus eodem /adforet Aeneas!"), 'adforet' è: congiuntivo presente attivo del verbo 'adforo' congiuntivo imperfetto attivo del verbo 'adsum' congiuntivo imperfetto del verbo 'adforo' congiuntivo presente attivo del verbo 'adsum' .
6. Stando a erg. Aen. 1,586-593 (" Vix ea fatus erat, quom circumfusa repente / scindit se nubes et in aethera purgat apertum. / Restitit Aeneas claraque in luce refulsit /os umerosque deo similis; namque decoram / caesariem nato genetrix lumenque iuventae / purpureum et laetos oculis adflarat honores: / quale manus addunt ebori decus aut ubi flavo / argentum Pariusve lapis circumdatur auro"), è corretto il paradigma di: scindo, scindis, scidi, scissum, scindēre rĕfulgĕo, rĕfulges, refulsi, rĕfulgēre addo, addis, addidi, additum, addēre adflo, adflas, adflui, adflatum, adflāre .
7. Secondo Carisio, il barbarsimo non si può avere per: aggiunta sottrazione amplificazione spostamento.
8. Non è un esempio di barbarismo: salmentum reilcum abiisse magis doctior .
9. Non è un solecismo: haec finis Priami nec venissem, nisi fata locum sedemque dedissent ceciditque superbum Ilium, et omnis humo fumat Neptunia Troia vir bonus et sapiens dictis ait esse paratus .
10. Secondo Flavius Sosipater Charisius, Institutiones grammaticae, Liber Quartus, p. 265sgg. Keil, in "'hauriat hunc oculis ignem crudelis ab alto Dardanus'" c'è un solecismo, in quanto: c'è un nome proprio in luogo di un nome comune ('Dardanus' / 'Dardanius') c'è un congiuntivo presente in luogo in un congiuntivo imperfetto ('hauriat' / 'hauriret') un accusativo in luogo di un genitivo ('ignem' / 'ignis') un nominativo in luogo di un dativo ('crudelis' / 'crudeli') .
1. La fase sabina della monarchia a Roma termina nel: 753 a.C. 616 a.C. 509 a.C. 494 a.C. .
2. Il 'De usurpationibus' è un trattato giuridico perduto composto da: Tarquinio il Superbo Cneo Flavio Appio Claudio Cieco un anonimo ed è confluito nelle Leggi delle XII tavole .
3. Secondo Varrone, l'attributo 'vetus' deriva: dal greco 'februum' dal greco 'cascus' dall'etrusco 'cascus' dal sabino 'cascus' .
4. Il sostativo sabino 'fedus' in latino sarà: 'foedus' 'foedus' 'hedus' 'faedus' .
5. In Tito Livio, 'Ab urbe condita' 7,2('imitari deinde eos iuventus, simul inconditis inter se iocularia fundentes versibus, coepere'), coepere è: infinito presente attivo di 'capio' perfetto indicativo attivo di 'coepi' perfetto indicativo passivo di 'capio' infinito presente di 'coepi' .
6. Non è una forma arcaica: 'quoi' 'iouxmenta' 'recei' 'calatorem' .
7. La forma arcaica 'iouesat' corrisponde alla forma classica: 'iourat' 'iurat' 'iusat' 'iousat' .
8. Non è una forma arcaica: 'pacari' 'cosmis' 'virco' 'mitet' .
9. Nel verso del carmen Arvale riportato sull'epigrafe del 218 a.C. ('Neve lue rue, Marmar, sins incurrere in pleores', sins è: indicativo presente attivo avverbio imperativo congiuntivo presente attivo .
10. Nel verso del carmen Arvale riportato sull'epigrafe del 218 a.C. ('Satur fu, fere Mars, limen sali, sta ber ber'), fu è: indicativo perfetto imperativo indicativo presente infinito.
1. La seconda guerra punica si concluse: con la vittoria di Scipione Emiliano nel 202 a.C. a Zama con la vittoria di Scipione Emiliano nel 217 a.C. al Trasimeno con la vittoria di Scipione Africano nel 202 a.C. a Zama con la vittoria di Scipione Africano nel 217 a.C. al Trasimeno .
2. Il sostantivo 'sapientia' è un esempio di: traslitterazione calco semantico calco strutturale neologismo .
3. Nell''elogium Scipionis', Barbatus è: praenomen' agnomen' cognomen' nomen' .
4. In relazione all''elogium' di Cornelio Lucio Scipione Barbato - CIL I2 6,7 ('Cornelius Lucius Scipio Barbatus Gnaivod patre prognatus fortis vir sapiensque quoius forma virtutei parisuma fuit consol censor aidilis quei fuit apud vos Taurasia Cisauna Samnio cepit subigit omne Loucanam opsidesque abdoucit'), non è vero che: parisuma' sta per 'parissima' in 'aidilis' il dittongo -ai sarà sostituito dal dittongo -ae in luogo di 'Samnio' dovrebbe esserci 'Samnium' quoius' sta per 'cui' .
5. Nell''elogium' di Lucio Cornelio, figlio di Barbato - CIL 6,1,1287 ('Honc oino plurime consentiont R[omane] duonoro optumo fuise viro Luciom Scipione'), 'oino' è la forma arcaica di: unum' hunc' hic' unus' .
6. In Marco Porcio Catone, ' Sull'agricoltur a' 141 ('pastores pecuaque salva servassis duisque bonam salutem valetudinemque mihi domo familiaeque nostrae'), ' duis ' è forma arcaica del: presente indicativo attivo di ' duo ' presente indicativo attivo di ' dono ' presente congiuntivo attivo di ' do ' presente congiuntivo di ' dono ' .
7. Il Senatus consultum de Bacchanalibus risale al: 196 a.C. 186 a.C. 176 a.C. 166 a.C. .
8. Non è vero che nella lingua latina nell'età di Plauto e degli Scipioni: è attestata la lettera 'g' sopravvive la desinenza del genitivo plurale -um l'infinito presente può avere la desinenza -ier non è mai conservato il dittongo -oi in luogo di -oe .
9. La forma 'quom' darà come esito in età classica: quorum' quem' cum' hunc' .
10. Nel testo del Senatus consultum de Bacchanlibus, 'seiques' corrisponde a: siques' si quis' si quem' sibi quis' .
1. La rivolta servile di Spartaco ci fu: tra 80 e 72 a.C. 78 e 77 a.C. 73 e 71 a.C. 63 e 61 a.C. .
2. Non è vero che: Clodio era cesariano nel 52 a.C., Pompeo fu nominato console ' sine collega ' la Gallia fu sottomessa da Cesare nel 52 a.C. nel 31 a.C., Ottaviano sconfisse Lepido .
3. La 'concinnitas' è: la concisione del dettato l'armonia del periodo la purezza della lingua la raffinatezza nella scelta lessicale .
4. Stando a Cicerone, 'Oratore 3,41-41 ('ut tuus, Catule, sodalis, L. Cotta, gaudere mihi videtur gravitate linguae sonoque vocis agresti et illud, quod loquitur, priscum visum iri putat, si plane fuerit rusticanum. Me autem tuus sonus et subtilitas ista delectat, omitto verborum, quamquam est caput; verum id adfert ratio, docent litterae, confirmat consuetudo et legendi et loquendi'), è vero che: Cicerone non presta attenzione alla purezza dell'accento di Catulo la precisione del linguaggio è innata negli autori eccellenti Catulo usa un accento contadinesco Cotta è convinto che il suo discorso abbia uno schietto tono di arcaism .
5. In Cicerone, Oratore 164('quare bonitate potius nostrorum verborum utamur quam splendore Graecorum, nisi forte sic loqui paenitet'), 'utamur' regge: ablativo infinito genitivo 'nostrorum' genitivo 'Graecorum' .
6. Turgiduli ocelli' in Catullo è un esempio di: grecismo arcaismo neologismo volgarismo .
7. La corretta scansione di Lucrezio, 'Sulla natura delle cose' 1,39, 'propter egestatem linguae et rerum novitatem', è: prōptĕr ĕgēstātēm līnguae ēt rērūm nŏvĭtātēm prōptĕr ĕgēstātēm līnguaē ēt rērūm nŏvĭtātēm prōptĕr ĕgēstātēm līnguaē ēt rērūm nŏvītātēm prōptĕr ĕgēstātēm līnguae ēt rērūm nŏvītātēm .
8. Non è un arcaismo: 'sanguen' 'clinamen' 'Graium' 'aquai' .
9. La lingua di Sallustio non è caratterizzata da: 'varietas' 'elegantia' 'brevitas' 'inconcinnitas' .
10. Non è vero che nell'età di Cesare e di Cicerone: scompare il dittongo -oi in luogo di -oe è preferita la desinenza -i (/-ri) rispetto a -ier il dittongo -ae tende a chiudersi in -e il locativo è sostituito dal genitivo .
1. Fu sancito il ripristino della 'res publica' nel: 31 a.C. 27 a.C. 2 a.C. 14 d.C. .
2. La prima biblioteca pubblica fu istituita da: Mecenate Augusto Asinio Pollione Varo .
3. Stando a Macrobio, 'Saturnalia' 5,3,6 ('Iam vero Aeneis ipsa nonne ab Homero sibi mutuata est errorem primum ex Odyssea, deinde ex Iliade pugnas? Quia operis ordinem necessario rerum ordo mutavit, cum apud Homerum prius Iliacum bellum gestum sit, deinde revertenti de Troia error contigerit Ulixi, apud Maronem vero Aeneae navigatio bella quae postea in Italia sunt gesta praecesserit'), è vero che: l''Eneide' non risente dei poemi omerici in Omero avvenne prima la peregrinazione di Ulisse in Virgilio la navigazione di Enea precedette la guerra non fu l'ordine naturale degli eventi a mutare per necessità l'ordine della trattazione .
4. Non è un arcaismo: 'olli' 'porrigerent' 'moerus' 'pone' .
5. La corretta scansione di Virgilio, Eneide 1,11,'impulerit. tantaene animis caelestibus irae?' è: īmpŭlĕrīt. Tāntaēnē ănĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? īmpŭlĕrīt. Tāntaēnē ānĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? īmpŭlĕrīt. Tāntaēne ănĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? īmpŭlĕrīt. Tāntaēne ānĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? .
6. Nei versi di Virgilio, è un neologismo: 'latentis' 'armisonae' 'Neritos' 'aevom' .
7. Orazio, in 'Ars poetica' 48-51, ('Si forte necesse est / indiciis monstrare recentibus abdita rerum et / fingere cinctutis non exaudita Cethegis, /continget dabiturque licentia sumpta pudenter'), fa riferimento a: poetismi arcaismi grecismi neologismi .
8. Il genitivo in dipendenza da verbi di comando è un 'caso' di: poetismo volgarismo grecismo arcaismo .
9. In Orazio, 'Ars poetica' 70 ('multa renascentur quae iam cecidere cadentque'), 'cecidere' è: infinito presente attivo di 'cecido' infinito presente attivo di 'cado' indicativo perfetto attivo di 'caedo' indicativo perfetto attivo di 'cado' .
10. Nella prosa di Livio, 'fatiloquus' è un: poetismo arcaismo volgarismo D grecismo .
1. Tra il 69 d.C. e il 79 d.C. fu imperatore: Nerone Vespasiano Tito Domiziano .
2. A Roma non ci furono provvedimenti presi contro i filosofi (e gli astrologi) greci nel: 69 d.C. 71 d.C. 89 d.C. 93 d.C. .
3. Lo stile di Seneca non è caratterizzato da: periodi brevi sententiae' subordinazione meno ramificata concinnitas' .
4. I 'cola' sono: figure retoriche membri del periodo forme arcaiche solo figure di suono .
5. In Seneca, 'De otio' 1,4 ('Dices mihi: 'quid ais, Seneca? deseris partes? Certe Stoici vestri dicunt: 'usque ad ultimum vitae finem in actu erimus, non desinemus communi bono operam dare, adiuvare singulos, opem ferre etiam inimicis senili manu. Nos sumus qui nullis annis vacationem damus et, quod ait ille vir disertissimus, canitiem galea premimus; nos sumus apud quos usque eo nihil ante mortem otiosum est ut, si res patitur, non sit ipsa mors otiosa') non è vero che ci sono: espressioni di lingua d'uso ripetizioni a brevi distanza di concetti incisi litoti .
6. Il verbo 'nuptuire' è un verbo: intensivo desiderativo incoativo derivato dalla lingua greca .
7. Nel dettato quintilianeo, si trova 'demum' come equivalente di: demos' ordo' tantum' parum' .
8. In Quintiliano, 'Institutio oratoria' 8,3,30 ('Fingere, ut primo libro dixi, Graecis magis concessum est, qui sonis etiam quibusdam et adfectibus non dubitaverunt nomina aptare'), l'autore parla di: grecismi neologismi poetismi volgarismi .
9. In Quintiliano, 'Institutio oratoria' 1,5, '(nam ut eorum sermone utentem Vettium Lucilius insectatur, quem ad modum Pollio reprendit in Livio Patavinitatem)', 'insectatur' significa: biasima è elogiato è biasimato elogia .
10. Caldus' in luogo di 'calidus' è: arcaismo poetismo volgarismo calco.
1. Fu autore dei "Ricordi": Traiano Antonino Pio Adriano Marco Aurelio .
2. Tra il 138 e il 161 regnò: Traiano Adriano Antonino Pio Commodo .
3. Non è vero che: Giovenale si dichiara incurante della qualità formale della satira Giovenale non dà evidenza al precedente luciliano nella satira di Giovenale viene meno la dimensione del 'sermo' nella satira di Giovenale viene meno la ricerca di un criterio di giudizio morale .
4. Non è una forma sincopata: 'dein' 'satin' 'proin' 'exin' .
5. 'Ausim' è: un ottativo arcaico una forma sincopata un neologismo un accusativo alla greca .
6. In Tacito, Annales 14,10 ("Reliquo noctis modo per silentium defixus, saepius pavore exsurgens et mentis inops lucem opperiebatur tamquam exitium adlaturam"), 'pavor' è: grecismo neologismo arcaismo poetismo .
7. L''elocutio novella' di Frontone non è fondata su: 'latinitas' 'elegantia' 'brevitas' 'diligentia' .
8. Frontone cita la "Congiura di Catilina" 14,2 ("manu ventre pene bona patria laceraverat") di Sallustio, in cui 'ventre' è: metonimia sineddoche enallage sinestesia .
9. Secondo quanto riporta Aulo Gellio, 'scrattae', 'scrupedae', 'strittivillae', 'sordidae' sono: volgarismi arcaismi neologismi poetismi .
10. In relazione a Apuleio, Metamorfosi 10,27("Sed mulier usquequaque sui similis, fidei supprimens faciem, praetendens imaginem, blandicule respondit et omnia prolixe adcumulateque pollicetur et statutum praemium sine mora se reddituram constituit, modo pauxillum de ea potione largiri sibi vellet ad incepti negotii persecutionem") non è vero che: 'blandicule' è un diminutivo 'de' è partitivo 'constituit' è tecnicismo giuridico prevale la struttura ipotattica .
1. Nella lingua latina, l'accento cade sulla terzultima sillaba di una parola se: la parola è composta da tre sillabe la terzultima sillaba è breve la penultima sillaba è breve l'ultima sillaba è breve .
2. L'elementum anceps non può essere costituito da: una sillaba breve due sillabe lunghe due sillabe brevi una sillaba lunga .
3. Il fenomeno prosodico per cui la quantità di una sillaba finale che termina in vocale o in dittongo o in -m di regola non viene percepita, se seguita da parola che inizia in vocale o con h è: lo iato l'aferesi la sinalefe la sinizesi .
4. Il fenomeno opposto alla sinalefe è: 'vocalis ante vocalem' l'aferesi la sinizesi lo iato .
5. Lo spondeo è costituito da: - - - ᴗᴗ ᴗᴗ- ᴗᴗᴗᴗ .
6. La dieresi bucolica è la cesura che cade dopo la sillaba che costituisce: il terzo elemento il quinto elemento il settimo elemento l'ottavo elemento .
7. È corretta la scansione: īmpŭlĕrīt. Tāntaēnē ănĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? īmpŭlĕrīt. Tāntaēn(e) ănĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? īmpŭlĕrīt. Tāntaēnĕ ănĭmīs caēlēstĭbŭs īraē? īmpŭlĕrīt. Tāntaēn(e) ănĭmĭs caēlēstĭbŭs īraē? .
8. Nello schema del trimetro giambico, non è un giambo puro: il 1° piede il 2° piede il 4° piede il 6° piede .
9. L'anapesto è costituito da: ᴗ ᴗ ᴗ ᴗ - ᴗ ᴗ - - ᴗ ᴗ - .
10. Nel trimetro giambico, non c'è: la dieresi bucolica la cesura tritemimera la cesura pentemimera la cesura eftemimera .
1. Il 'caposcuola' del movimento neoterico è: Catullo Valerio Catone Licinio Calvo Elvio Cinna .
2. Tra il 57 a.C. e il 56 a.C., Catullo seguì nel viaggio in Bitinia: Caio Memmio Cornelio Nepote Elvio Cinna Ortensio Ortalo .
3. I carmi 2-60 sono definiti nugae, termine che letteralmente significa: carmi 'polimetri' sciocchezze cose nuove carmi disordinati .
4. Il nome Lesbia, con il quale Catullo identifica la sua amata, è lo pseudonimo di: Saffo Quinzia Ameana Clodia .
5. Nel carme 51, Catullo descrive: l'innamoramento il tradimento di Lesbia le nozze di Attis e Cibele D l'invidia dei vicini .
6. Nel carme 42, Lesbia è definita da Catullo: Candida diva Moecha Meretrix Docta .
7. L'aprosdòketon è: la ripetizione di suoni simili una struttura metrica un genere letterario l'effetto a sorpresa .
8. Un breve poemetto in esametri è denominato: epillio giambo lirica satira .
9. Con fescennina iocatio è indicato: il canto con strofe pronunciate a turno da due cori l'insieme di motti scherzosi e salaci dei partecipanti alle nozze l'elogio dell'istituzione matrimoniale il rito religioso praticato nella città di Fescennia .
10. La forma citarier, attestata nel liber di Catullo, è: un grecismo un neologismo una forma poetica un arcaismo .
1. Varrone fu sostenitore di: Cesare Pompeo Crasso Antonio .
2. Varrone fu definito "terzo grande lume romano" da: Cicerone Quintiliano Lattanzio Petrarca .
3. Nella prima esade dell'opera Sulla lingua latina, Varrone si occupa di: lessico etimologia anomalia mistica numerologica .
4. Il maestro di Varrone fu: Elio Stilone Cratete di Mallo Menippo di Gadara Cicerone .
5. Secondo Varrone, despicio significa: guardo guardo dall'alto in basso osservo guardo con sospetto .
6. Lo spirito che domina l'opera Sull'agricoltura è: greco orientale romano gallico .
7. Versioni discordati sul cognomen Scrofa sono fornite da Varrone e da: Cicerone Macrobio Quintiliano Tremellio.
8. Fa parte delle Satire Menippee: De comoediis Plautinis De agri cultura Faenerator Tricaranos.
9. Varrone fissò la data di fondazione di Roma nel: 754-753 a.C. 754-754 a.C. 756-755 a.C. 757-756 a.C. .
10. L'opera perduta di Varrone, i Logistorici, sono: un libro illustrato discussioni filosofiche satire di matrice cinica un'opera enciclopedica .
1. Cicerone fu eletto console nel: 65 a.C. 64 a.C. 63 a.C. 62 a.C. .
2. Quintiliano definisce una oratiuncula: Pro Milone Pro Sextio Pro Cluentio Pro Archia .
3. Nel De oratore, a sostenere la fusione di sapientia e ars dicendi è: Sulpicio Marco Antonio Licinio Crasso Cesare Strabone .
4. Nel libro III del De re publica il tema è: il modello costituzionale misto l'integrità morale dei veteres Romani l'educazione del cittadino il bellum iustum .
5. Nel De legibus Cicerone si servì di fonti: epicuree stoiche pitagoriche peripatetiche .
6. Nel De finibus bonorum et malorum a esporre la dottrina epicurea è: Cicerone Manlio Torquato Catone l'Uticense Lucullo .
7. Tra i criteri-guida proposti da Cicerone nel De officiis non c'è: l'humanitas l'honestum il decorum l'utile .
8. Il Commentariolum petitionis è nella raccolta delle: Epistulae ad Atticum Epistulae ad familiares Epistulae ad Marcum Brutum Epistulae ad Quintum fratrem .
9. Non è un'opera poetica di Cicerone: Glaucus Marius Silvae Aratea .
10. Un tratto distintivo della prosa ciceroniana è la: concinnitas brevitas inconcinnitas lactea ubertas .
1. Virgilio fu influenzato dalla: filosofia storica filosofia platonica filosofia neopitagorica filosofia epicurea .
2. Le Bucoliche furono composte durante: la guerra civile tra Cesare e Pompeo il principato di Augusto gli scontri tra Antonio e Ottaviano dopo la morte di Augusto .
3. L'avvento di una nuova 'età dell'oro', annunciata dalla nascita di un puer, è nella Ecloga: I II III IV .
4. Il modello dell'Ecloga X è: l'Idillio I di Teocrito la Teogonia di Esiodo l'Iliade di Omero il De re rustica di Varrone .
5. Nel secondo libro delle Georgiche c'è l'invocatio a: Bacco Mecenate Augusto Asinio Pollione .
6. Il modello delle Georgiche è: Esiodo Varrone Catone il Censore Ennio.
7. La storia d'amore di Enea e Didone è raccontata nel libro: I IV VI X.
8. Non è un punto di contatto tra l'Eneide e i poemi omerici: la descrizione delle armi dell'eroe il lamento per la morte di un individuo in guerra il racconto delle vicende passate durante il banchetto la pietas dell'eroe protagonista .
9. Probabilmente, a suggerire a Virgilio l'uso di aliquid antiquitatis fu: Catone il Censore Omero Ennio Livio Andronico .
10. Il Centone nuziale è opera di: Ausonio Servio Macrobio Calpurnio Siculo .
1. Tibullo fu all'interno del circolo di: Messalla Scipione Mecenate Ligdamo .
2. Nel primo libro del Corpus Tibullianum, le elegie 5-6 sono dedicate a: Nemesi Messalla Marato Delia.
3. Gli altri elegiaci usano nequitia per indicare "il tradimento" "l'invidia" "il non valere nulla" "la rabbia" .
4. A definire tersus atque elegans lo stile di Tibullo fu: Properzio Orazio Quintiliano Ovidio.
5. La lirica Tibullus fu composta da: D'Annunzio Goethe Aulo Giano Parrasio Eduard Morike .
6. Il primo libro delle Elegie, dal titolo Monobiblos, risale al: 29 a.C. 28 a.C. 28-25 a.C. 25-22 a.C. .
7. Non appartiene al linguaggio medico il sostantivo: remedia ferrum duritia ignis .
8. Il discidium con Cinzia chiude il libro: I II III IV.
9. La lingua di Properzio è ricca di: neologismi volgarismi arcaismi grecismi.
10. A imitare i versi di Properzio fu: Passenno Paolo Plinio il Giovane Petrarca Erza Pound .
1. Ovidio colloca all'inizio della tradizione dell'elegia romana: Tibullo Cornelio Gallo Properzio Se stesso .
2. Gli Amori sono una raccolta di: satire giambi elegie epigrammi .
3. Nell'Arte di amare, Ovidio si presenta nelle vesti di: precettore medico amante elegiaco lena .
4. L'Epistola XIIi è scritta da: Fedra a Ippolito Fillide a Demofoonte Laodamia a Prostesialo Elena a Paride .
5. Il modello dell'epistola fittizia ovidiana è: Catullo Tibullo Cornelio Gallo Properzio .
6. Sottesa alle Metamorfosi è la dottrina della metempsicosi di: Epicuro Pitagora Pitagora Empedocle .
7. Nei Fasti, Ovidio affronta: la poesia d'amore la poesia satirica la poesia didascalica la poesia civile .
8. Nelle Tristezze, Ovidio cita come esempio di donna fedele e dedita al consorte: Penelope Fedra Elena Arianna .
9. L'Ibis è: una raccolta di elegia un trattato ornitologico una invettiva una satira .
10. L'Ovidius moralizatus è un'opera di: Pierre Bersuire Andrea Cappellano Boccaccio Andrea Marino .
1. Tra le prime prove poetiche di Persio, c'è: una palliata una praetexta una cothurnata una togata .
2. Il tema del "conoscere se stessi" è affrontato nella Satira: I II III IV.
3. Non è vero che Persio: mutua la 'censura' sorridente di Orazio mutua talvolta la forma epistolare oraziana allude a versi oraziani evita questioni politiche, al pari di Orazio .
4. Persio si definisce: un poeta semipaganus un poeta 'vate' un educatore l'inventor del genere letterario .
5. Una caratteristica dello stile di Persio è: la inconcinnitas l'elegantia la callida iunctura l'oscurità .
6. Le due raccolte Xenia e Apophoreta furono composte: nell'80 d.C. tra 84 e 85 d.C. nel 95 d.C. tra 95 e 97 d.C. .
7. Tra i poeti che si dedicarono a Roma all'epigramma 'amoroso' non c'è: Lutazio Catulo Porcio Licino Valerio Edituo Lucullo .
8. La festa dei Saturnali prevedeva: l'annullamento della distanza tra schiavi e padroni l'organizzazione di culti per purificare la terra l'offerta di doni a Giove l'organizzazione di spettacoli nell'anfiteatro flavio .
9. L'aprosdòketon è: qualcosa che va contro le aspettative il bisticcio di parole il termine greco per indicare l'oscenità la vivacità espressiva .
10. Reminiscenze dell'opera di Marziale si colgono in: Persio Parini Ausonio Leonida di Taranto .
1. Stazio nacque al tempo di: Tiberio Caligola Claudio Nerone .
2. L'Agave è: un epillio una raccolta di poesie un'opera retorica un libretto teatrale di argomento mitologico .
3. L'espressione fert animus, usata da Stazio nel proemio della Tebaide, riecheggia l'inizio: dell'Eneide di Virgilio della Guerra civile di Lucano delle Metamorfosi di Ovidio dell'Oedipus di Seneca .
4. Tra gli autori che hanno costituito un modello per il 'barocco' senecano c'è: Lucano Virgilio Ovidio Antimaco di Colofone .
5. In relazione alla teologia di Stazio è falso che: il pantheon è sostanzialmente quello di Virgilio non si può contare sull'aiuto degli dèi il fato, Giove e le forze malefiche sono artefici in una logica di morte e distruzione Giove è benevolo nei confronti dell'umanità .
6. A sostenere che il titolo Silvae indicherebbe una raccolta di componimenti allo stato 'grezzo' fu: Quintiliano Aulo Gellio Lattanzio Placido Dante .
7. Il verbo paenituit non indica: stupore ira dispiacere vergogna .
8. Nel ritrarre il giovane Achille, Stazio probabilmente attinse, tra le opere citate, da: Heroides 4 Metamorfosi Iliade Uomini di Sciro .
9. Fu autore di un commento delle opere staziane: Lattanzio Placido Ausonio Claudiano Sidonio Apollinare .
10. Stazio fu definito erroneamente 'tolosano' da: Poggio Bracciolini Dante Petrarca Boccaccio .
1. Aulo Gellio nacque intorno al: 110 d.C. 130 d.C. 150 d.C. 170 d.C. .
2. La preparazione retorica di Aulo Gellio fu completata da: Cicerone Quintiliano Frontone Lattanzio.
3. Aulo Gellio fu definito vir…facundae scientiae da: Nonio Agostino Marcello Servio.
4. Delle Notti attiche è andato perduto interamente il libro: VI VII VIII IX .
5. Il temetum è: il controllo esercitato sulla donna il costume 'moderno' il bacio dei familiari il vino .
6. Nelle Notti attiche si legge che 'Italia' deriva dal greco italòi, termine che indica: i buoi i campi i monti i fiumi .
7. La chria è: una breve trattazione monografica una discussione ambientata a banchetto l'illustrazione di un motto attraverso il dialogo una vivace 'lezione' su un determinato tema .
8. Per questioni di lessico Aulo Gellio si affidò a: Elio Stilone Cicerone Nigidio Figulo Marco Terenzio Varrone .
9. Dei poeti più vicini nel tempo, Aulo Gellio non lodava: la muniditia la puritas la dignitas l'inconcinnitas .
10. bundus è desinenza di: sostantivi aggettivi derivati verbali avverbi .
1. Quintiliano fu il primo: a distinguere i tre generi dell'oratoria a scrivere un trattato di retorica a ottenere una cattedra di eloquenza a finanziamento pubblico a ottenere una cattedra di eloquenza a finaziamento privato .
2. Quintiliano fu il precettore di/dei: Vespasiano Nipoti di Vespasiano Nipoti di Domiziano Nipoti di Domiziano .
3. Nel VII libro dell'Istituzione oratoria l'autore affronta il tema della inventio dispositio elocutio actio .
4. Extundere significa: starsene seduto andare intorno con giro completo dirigersi verso foggiare a colpi di scalpello .
5. Tra le intuizioni 'moderne' di Quintiliano non c'è: la possibilità di effettuare periodi di studi in Grecia la funzione positiva del gioco la rinuncia alle punizioni corporali l'impulso che deriva all'educazione dalla socialità .
6. La definizione di oratore come vir bonus dicendi peritus è attribuita a: Cicerone Quintiliano Catone il Censore Catone l'Uticense .
7. Per Quintiliano, la lactea ubertas è una caratteristica dello stile di: Cicerone Cesare Sallustio Livio.
8. Ad essere riabilitato dall'accusa oraziana di essere lutulentus è: Plauto Lucilio Terenzio Giovenale.
9. La corrupta oratio, che Quintiliano cerca di evitare, ha per modello: gli autori arcaici Cicerone Seneca Sallustio .
10. È un'opera di Quintiliano: Ars rhetorica Declamationes maiores Declamationes minores De oratore .
Report abuse